logo Ad Astra Edizioni

autori

LEANDRO CASTELLANI

Castellani

Leandro Castellani è un collaudato autore e regista che alla tv e più sporadicamente alla radio e al cinema ha dato un valido e originale contributo spaziando dal grande sceneggiato (Le cinque giornate di MilanoLa gattaIncantesimo, ecc.) all’inchiesta storica (La bomba prima e dopoMille non più mille, ecc), alla biografia (Tommaso d’AquinoMajoranaDon BoscoOdorico ecc.) e ottenendo i massimi riconoscimenti internazionali, dal Leone d’oro di Venezia al Premio Montecarlo, al Premio del Festival di Mosca, al Cervo d’argento del Festival di Chan-chung (Cina). 
È autore, inoltre, di numerose pubblicazioni di carattere storico, giornalistico e di costume, di saggi sulla comunicazione e i media (Premio Fabbri, Premio Capri, Premio “Scrivere di cinema”), nonché di romanzi (LaviniaIl profetaOcchi da cinema, CaschèVeleni di paese, ecc.).

Stefano Frigieri

Stefano Frigieri vive a Modena, dove scrive, collabora all’andamento famigliare (secondo la moglie mai abbastanza), colleziona fumetti e cerca di sopravvivere alla pensione.
È giunto ormai al suo quarto libro. Nel 2018 vince il concorso della Giovane Holden Editore come miglior racconto inedito con Sotto la città. Con la stessa casa editrice ha pubblicato due raccolte di racconti fantastici: nel 2019 Sotto la città ed altre storie e nel 2020 Valerio Altomonte, Consulente spirituale.
Nello stesso anno pubblica anche un breve saggio sulla Nona arte La piccola bottega del fumetto. Collabora con la collana Senza-scarpe di Modena e con la casa editrice Delos.
Alcuni suoi racconti sono comparsi in varie antologie di genere horror/fantastico, sia italiane che straniere.

Stefano Frigieri

RICCARDO DRI

Riccardo Dri

Riccardo Dri è laureato in filosofia. Specializzato in psicoanalisi. Vincitore di un premio letterario con “Femminilità. Un enigma chiamato donna” (2020).

Elena Rovagnati

Elena Rovagnati ha più di 50 anni, è nata a Genova ma ha sempre vissuto in Lombardia, per via del ramo paterno della famiglia, ma è altrettanto legata a quello materno romagnolo. Pedagogista e danza movimento terapeuta: la vena narrativa si intreccia con la sua professione con lo scrivere anche fiabe per bambini e, nello stesso tempo, per quei genitori che le chiedono consulenze professionali. A più riprese ha pubblicato questi scritti per l’infanzia, di cui l’ultimo testo per Ericksonlive è Le Fiabussole (2020). Ha pubblicato due piccole raccolte di racconti rivolti ad un pubblico più adulto, tramite servizi di self-publishing online. Un paio di questi racconti sono stati inseriti in una raccolta di Autori vari, a cura di Pagine ed., 2013.

Elena Rovagnati

UGO BOGGERO

Ugo Boggero

Ugo Boggero è nato ad Imperia nel 1950 ed è laureato in Pedagogia ad indirizzo sociologico.
È stato segretario nazionale della FILEF (Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie) fondata da Carlo Levi, associazione che si occupa degli interessi degli italiani emigrati all’estero. Dal 1995 al 1998 è stato assessore provinciale della Provincia di Novara.
Nel 1995 ha preso servizio come insegnante elementare presso il Primo Circolo Didattico di Novara.
Attualmente pensionato si cimenta nella scrittura di romanzi. Mi ricordo è stato premiato con la menzione d’onore con medaglia al IX° Premio letterario internazionale città di Sarzana.

Cristiano Venturelli

Cristiano Venturelli è nato a Modena 56 anni fa, ma ha vissuto molti anni a Carpi, città della provincia cui è particolarmente legato.
Ha lavorato molti anni per una multinazionale farmaceutica. Accanito lettore fin da bambino, ha spaziato in tutti i generi della narrativa, dai thriller ai romanzi d’avventura, dai grandi classici fino al minimalismo contemporaneo.
Convinto sostenitore che un famoso scrittore non debba necessariamente scrivere sempre buoni libri, le sue opere preferite vanno da autori come Philip Dick a Bruce Sterling per la fantascienza, da E.A. Poe a Stephen King per il soprannaturale, da A. Conan Doyle a Robert Ludlum per la giallistica.
Al suo attivo ha tre pubblicazioni: una raccolta di poesie intitolata Gocce di speranza autopubblicata nel 2012, una antologia di racconti Il sospiro del mistero che spaziano nei vari generi del fantastico autopupubblicata nel giugno 2019 e un romanzo breve, un thriller soprannaturale BeatriX pubblicato a febbraio 2020 da VJ Edizioni – Milano.
Tre dei suoi racconti hanno vinto i concorsi indetti da altrettante case editrici, aggiudicandosi la pubblicazione nell’antologia I racconti del premio Clepsamia 2019, VJ Edizioni – Milano

Mauro SIGHICELLI

Mauro Sighicelli

Mauro Sighicelli, di Modena, pensionato ex insegnante, è uno scrittore poliedrico.
Nel 1975 scrive Ultime lettere di O.P. (edito da “Collana Senza Scarpe” nel 2020), una rivisitazione in chiave grottesca del mito di Jacopo Ortis.
Nell’ottobre 2014 pubblica il romanzo Il più grande spettacolo dopo Pelè con Arteaparte – Guastalla (RE).
Nel febbraio 2016 pubblica il libro di fiabe e racconti gialli Il cielo in una zucca, edito da David And Matthaus (DM Edizioni) – Milano.
Per la “Collana Senza Scarpe” pubblica nel giugno 2018 il numero uno Stanze di un mezzofondista; dal febbraio 2019 pubblica in rapida sequenza il n. 2 L’ombra del signore, il n. 7 L’ombra del Signore due – seconda parte, il n. 8 Anna e Fabio, il n. 9 Radio Etruria 33, il n. 10 Tutti morti dietro Maurino, il n. 11 Maciste contro i proci, il n.19 Ultime lettere di O.P., il n. 21 Stella Rossa, il n. 22 Sole giallo, sole nero, il n. 25 Il cammello con tre gobbe.
Nel mese di febbraio 2022 pubblica con la casa editrice “L’erudita” di Roma il romanzo di narrativa contemporanea La donna perfetta.
Nel marzo 2022 pubblica L’inutile delitto (Il Caprimulgo).

Roberto Tassan

Roberto Tassan

Roberto Tassan è nato e vive a Venezia. Si è formato in ambito sociologico e psicologico presso l’Università di Padova. Dopo la conclusione del suo percorso universitario si è dedicato all’approfondimento della pragmatica della comunicazione e dell’analisi transazionale che ha applicato alla formazione dei manager di primarie aziende.
Oltre alla scrittura partecipa ad attività ed eventi culturali in vari ambiti.
Ha pubblicato numerosi saggi aventi come oggetto l’Analisi Transazionale, la Pragmatica della comunicazione e le relazioni tra sistema neurale e comportamento umano.

Giuliana Ricci

Giuliana Ricci è nata nel 1969, vive a Lucca ed è laureata in Farmacia. La pittura e la scrittura sono i suoi passatempi preferiti. Ha decorato calendari, disegnato copertine di libri e alcuni suoi racconti sono stati selezionati per varie antologie.
Si dedica a vari generi e ha pubblicato l’ebook Nel Profondo (2015-vincitore del concorso L’ultimo canto delle sirene di Dunwich Edizioni), il libro di racconti Zone d’ombra (2017-Alcheringa Edizioni), il saggio Le streghe di Soraggio e altri eretici (2019-Trelerighe libri), il libro di favole Mondi incantati (2019-Alcheringa Edizioni), l’antologia Frammenti di buio (2024-Alcheringa Edizioni) e Il trillo maledetto (2024-vincitore del concorso Premio Saverio Rotondi di Ad Astra Edizioni).

Orsola Fortunati

Orsola Fortunati è nata e vive a Roma, è sposata e ha due figlie.
Dotata di una personalità multiforme e poliedrica, ha avuto la fortuna di poter dare spazio a molte passioni trasformandole in professioni in momenti successivi della propria vita.
Diplomata in Canto Lirico presso il Conservatorio di Latina e in Arrangiamento Jazz presso il Conservatorio di Frosinone, ha iniziato giovanissima la carriera di cantante, cantando nei principali teatri italiani ed europei, accompagnata fra gli altri da Gerardo Iacoucci, Danilo Rea, Francesco Forti e Francesco Carlesi.
Ha partecipato a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive e a festival e rassegne nazionali e internazionali.
È stata vincitrice per due volte del Prix Edith Piaf a Parigi, proponendo brani di cui era autrice ed interprete.
Ha pubblicato nel 2006 “Nuda”, CD che raccoglie brani di cui è autrice, arrangiatrice e interprete.
Successivamente ha iniziato a dedicarsi alla scrittura pubblicando con la Casa Editrice Marna nel 2007 “Cambiare pelle” e nel 2008 “Corpo e anima in preghiera”.
Con ilmiolibro.it ha pubblicato nel 2015 “Le ultime sette parole del redentore sulla croce” e nel 2016 l’Azione Sacra “La passione secondo Maria”.
Con Delta 3 nel 2023 ha pubblicato la drammaturgia “Cara Edith”, monologo dedicato alla vita di Edith Piaf.
Con Ad Astra Edizioni nel 2024 ha pubblicato “Passo a due” e “Ricordare”.
Parallelamente all’attività di scrittrice ha continuato a dedicarsi all’insegnamento del Canto e si è formata come Counselor (Scuola di formazione dell’Aspic) e Life Coach e Mentor (Kingstown College di Dublino con certificazione ICF ed MCC). In qualità di Life Coach si dedica in particolare ad accompagnare persone che hanno vissuto situazioni traumatiche verso il raggiungimento dei propri obiettivi personali e il recupero di una completa integrità.

Federica Milella

Federica Milella è una geometra con una passione sfrenata per il CAD e per le galassie lontane, lontane. Autrice di romanzi di fantascienza come Serafina tra le ombre del tempoRiparatori del tempo e Un lancio fortunato.
Non si limita a scrivere: i suoi racconti, che spaziano dalle fiabe all’horror, si trovano disseminati in varie antologie, raccogliendo premi come se fossero caramelle in una festa di Halloween.
La sua sete di conoscenza è insaziabile: legge di tutto, dai manuali di matematica ai fumetti di fantascienza, con un occhio sempre rivolto verso il cielo e i film come Interstellar The Martian. Quando si prende una pausa dai libri, la troverete immersa in maratone di Star TrekBabylon 5 Battlestar Galactica. E ricordate, Federica ha sempre il suo asciugamano con sé: il segno distintivo di chi sa davvero dove sta andando.

Massimo Acciai

Massimo Acciai Baggiani, nato a Firenze nel 1975, si laurea in lettere con una tesi sulla comunicazione nella fantascienza. Glottoteta, attivo nel movimento esperantista, nel 2003 fonda la rivista online Segreti di Pulcinella (www.segretidipulcinella.it), ora blog. È redattore della rivista L’area di Broca e membro del Gruppo Scrittori Firenze e del World SF Italia. È autore di 30 libri editi tra cui Psicosfera, scritto con Carlo Menzinger di Preussenthal.

 

Michele Maria Santoro

Michele Maria Santoro è nato a Potenza e vive a Bologna, dove sè stato direttore bibliotecario presso l’Università. In questa veste ha pubblicato libri e articoli di biblioteconomia e storia delle biblioteche.
Ha scritto articoli su Gabriele D’Annunzio, Tommaso Landolfi, Elias Canetti e Thomas Bernhard.
Ha vinto il premio per la saggistica inedita del Concorso letterario nazionale “Publio Virgilio Marone” di Napoli con il saggio Dante e Palinuro. Suggestioni virgiliane nella Commedia.
Nel marzo 2023 ha vinto il secondo premio al Concorso letterario nazionale “SET ART” con il saggio Bologna, Ferrara e Ravenna nell’opera di Gabriele D’Annunzio.
Nel giugno 2023 ha vinto il secondo premio al Concorso Letterario Nazionale “Ubaldo Giacomucci” (Montesilvano, PE) con il saggio Glenn Gould e la tecnologia.
Nel 2024 ha pubblicato il romanzo breve Dritto, no storto (Ad Astra Edizioni), la raccolta di racconti La memoria del domani (Editore Montag) e il romanzo Fatua Aestas (Ad Astra Edizioni).
Diversi racconti sono stati pubblicati su volumi miscellanei.
Nell’ambito del Premio Artistico Letterario Internazionale “Le Pietre di Anuaria”, ha vinto il “Premio Fantascienza” con il racconto Oltre i confini, ed ha ricevuto la menzione d’onore presso il Concorso Letterario Nazionale “Cuori d’Inchiostro” (Meta, Napoli) con il racconto Un pesante fardello.
Ha partecipato alla rassegna di poesia “RicercaBo” 2022, leggendo una selezione delle sue poesie. Nel luglio 2023 ha ricevuto la menzione d’onore al Premio letterario internazionale “Le Pietre di Anuaria” per la silloge di poesie Aurore.
È inoltre flautista jazz e componente della Snap Up Big Band di Bologna.
In ambito musicale ha pubblicato articoli su Miles Davis e su gruppi progressive degli anni Settanta. Nel campo della musica classica si è occupato in particolare di Glenn Gould e di Beethoven.

Laura Cruciatti

Laura Cruciatti è nata a Roma il 3 luglio 1958 e la scrittura è sempre stata la sua passione.
Ha cominciato a scrivere a nove anni, prevalentemente fiabe per bambini. Da adolescente ha scritto molte poesie e racconti brevi. Non ha mai abbandonato questa attività e nel corso degli anni, per motivi legati al lavoro e alla famiglia, ha accantonato numerose opere, mancandomi il tempo e le energie necessari a intraprendere un percorso con le case editrici, per pubblicarle.
Ha preso in considerazione questa possibilità nel 2002, partecipando al suo primo concorso con un racconto breve dal titolo L’anima in bocca pubblicato sull’antologia “Ogni parola ha un suono che inventa mondi” editore ArpaNet.
Trascorrono vent’anni prima che prendere nuovamente in mano i suoi scritti con l’idea di pubblicarli. Con il pensionamento nel 2020 ha tutto il tempo necessario per revisionare e perfezionare i testi, ma soprattutto di seguirne il precorso editoriale.
Quindi ha pubblicato con l’editore Booksprint  i romanzi:
Le piume dell’angelo (2022)
Diversi amori diversi  (2023)
La vittima Volume 2   (2023)
Con l’editore Aletti: Uno di loro (2023).
Come terza classificata al concorso per opere di fantascienza Fredric Brown ha pubblicato con Ad Astra Edizioni il romanzo Il figlio degli déi (2024).
Quest’ultimo rappresentava una sfida, in quanto è l’unica sua opera di fantascienza e ne è particolarmente orgogliosa.
I suoi romanzi trattano dinamiche affettive ed esistenziali, legate alle relazioni umane e a temi sociali come i diritti umani, il rispetto delle diversità, l’uguaglianza fra etnie, la giustizia. L’empatia è il fulcro delle sue opere, insieme all’amore in ogni sua forma.
Ha sempre considerato la scrittura un potente strumento di divulgazione di idee, valori e sentimenti, la lettura forma la mente e ne amplifica le conoscenze e le esperienze, ci migliora non solo dal punto di vista culturale ma anche da quello emotivo.
Leggere fa bene all’anima e scrivere la rende manifesta.
 

Edna Magenga

Edna Alba Rita Magenga è nata a Taranto dove vive e lavora.
Ha compiuto la sua formazione culturale e artistica a Roma e a Bari dove si è laureata.
Ha lavorato per il Ministero dell’Università e della Ricerca e ha attuato progetti finalizzati al contrasto alla microcriminalità attraverso laboratori di scrittura creativa e pittura emozionale.
Affermata pittrice, molte delle sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche in tutto il mondo. Alcune di esse sono state oggetto di studio presso le Università di Pisa e Torino per peculiarità medianiche e per questo ritenute di particolare interesse, pubblicate ed esposte in congressi internazionali. Di esse si è occupata la giornalista Paola Giovetti, esperta a livello mondiale di opere medianiche per le Edizioni Mediterranee.
Ha approfondito con passione il campo delle tecniche neuro linguistiche e della crescita personale; è membro attivo di circoli e salotti letterari.
Dal 1991 al 2023 ha pubblicato dieci romanzi e tre sillogi poetiche riscuotendo un notevole successo di pubblico e critica.
Ha conseguito diversi premi nazionali e internazionali.
Fra i romanzi di maggior successo spiccano Ci vediamo al Saint Martin, Sangue pazzo, Jane – Storia non comune di delitti e passione.
Pubblica con Ad Astra Edizioni, nel dicembre del 2024, il romanzo
La Contessina candidato al Premio Internazionale Letterario Città di Ceglie Messapica.
Le sillogi Fiori di Carne e Sangue e Dichiarazione d’amore sono state premiate da Federico Moccia nell’ambito di Festival poetici nel 2020 e 2022.
Presente in diverse Antologie poetiche ha conseguito critiche e apprezzamenti da grandi nomi della Letteratura fra cui Alberto Bevilacqua che a lei si è ispirato per alcune sue poesie:
…hai la bellezza della farfalla che muore
sulla rovente lampada tenuta accesa
da un uomo insonne fino al giorno:
bruciata impronta del confine
fra il grande sogno e la notte breve.

Danilo Bottiroli

Danilo Bottiroli, all’anagrafe Danilo Giacinto Carlo Bottiroli, è nato il 16 Luglio 1969.
Ha studiato ad Alessandria e a Genova.
Di professione insegnante, è anche musicista e  fotografo.
Ad oggi ha ricevuto tredici riconoscimenti in Premi   Letterari nazionali ed internazionali:
2024 – Premio Targa Città di Cattolica – Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica – Pegasus Literary Awards XVI Edizione
2024 – Selezionato nella terna dei vincitori della sezione ‘Romanzi’ del Concorso “Premio Saverio Rotondi – 1ª Edizione”, con il romanzo Sottofondo – Ad Astra Edizioni, Brindisi
2021 – Primo Classificato sezione Romanzi Concorso Letterario “Pubblica il tuo libro”, Edizioni Il Filo di Arianna – La Spezia
2020 – Riconoscimento di Merito – Concorso Letterario Internazionale “La Città della Rosa” – Aulla
2020 – Terzo classificato sezione adulti – racconti Premio Letterario “Scrivi l’amore” Amici di Mario Berrino di Ispra (VA)
2018 – Primo Premio sezione romanzi inediti Con corso Nazionale “Prunola” di Castelfranco Veneto 2017 – GDS Selezione Autore – Pubblicazione   gratuita del romanzo Il Fiume
2014 – GDS Selezione Autore – Pubblicazione gratuita del romanzo Una Stagione
2012 – Segnalazione di merito Premio Letterario Internazionale “Città di Cattolica”
2011 – Quarto classificato ex aequo Concorso “Un racconto in una frase”
2011 – Selezionato tra i dieci racconti migliori Concorso Letterario “Una storia sbagliata” – Tempio Pausania
2010 – Menzione d’onore IX Concorso Letterario Internazionale “L’Arcobaleno della Vita” – Premio Città di Lendinara
2010 – Primo premio sezione adulti X Concorso Letterario “Codex Purpureus” – Sarezzano (AL)

Giacomo Colossi

Giacomo Colossi è nato a Brescia il 5 gennaio 1963.
Laureato in Matematica. Insegna Matematica in un Istituto di Istruzione Superiore Statale, a Brescia, è Direttore della sede in cui insegna.
Scrive fantascienza, horror, noir e altro.
Finalista a cinque edizioni del “Premio Alien”.
Vincitore del “Tabula Fati 2005” (con pubblicazione singola).
Finalista al concorso “Il racconto nel cassetto 2006”.
Finalista al “Tabula Fati 2007”.
Finalista e tre volte pubblicato in antologia al concorso “Rassegna Strade Perdute”
(Lost Higway Motel 1, Lost Higway Motel 2, Lost Higway Motel 3).
Finalista per due anni al “Premio Akery”.
Finalista alla prima edizione di “Apuliacon” (con pubblicazioni in internet).
Finalista al concorso “Tributo a Lovecraft” e pubblicato in antologia.
Finalista al concorso “Pescocostanzo 2008”.
Vincitore di “Neropremio 2010” ultima edizione (pubblicazione in internet).
Secondo classificato al “Tabula Fati 2009” (con pubblicazione singola).
Finalista al Premio Letterario IBISKOS 2009.
Quattro racconti pubblicati dalla fanzine Futurshock.
Terzo classificato alla prima edizione del Fantascienza.com per romanzi inediti.
Due romanzi pubblicati: Marte anno zero e Nelle tenebre (si trovano in internet).
Ha vinto altri concorsi con racconti brevi e sta partecipando a svariati premi, in Italia.

 

Eugenio Novara

Eugenio Novara nasce nel 1948 a Busto Arsizio, nella Regio Insubrica, ma da genitori meridionali di regioni diverse e assimila così, crescendo, valori e tradizioni di tre differenti culture regionali: lombarda, siciliana e campana.
Dal 1952 a Milano, compie lì i suoi studi fino alla laurea in ingegneria civile presso il Politecnico.
Divide il suo tempo – assieme alla moglie, sua prima lettrice e correttrice di bozze – tra il Monferrato e le sponde del Naviglio Grande, dove risiede.
Ha coltivato, accanto a professione e studi tecnici, la passione per le arti: la pittura, con riconoscimenti in ambito provinciale, la musica, per un decennio tenore in un coro, e la poesia e la narrativa alle quali, pensionato, si dedica ora con continuità.
Nella poesia privilegia il registro satirico-umoristico in lingua e in vernacolo meneghino.
Come poeta vernacolare è stato finalista – con lo pseudonimo di Ambrogina Conca Varenna – del premio “G. Mazzavillani” di Ravenna con la silloge Ohei bell fiœu nel 2020 e ha vinto il 1° premio al concorso “Prima che vegna nott” dell’Antica Credenza di S. Ambrogio nel 2023.
Quanto alla narrativa, intrigato dalla grande Storia, ricorre, nei racconti brevi come nei romanzi, all’ambientazione storica novecentesca.
Come autore di racconti ha vinto, tra gli altri, il premio “Racconti nella Rete” – LuccAutori 2020 e il 1° premio assoluto “Scritture di lago” – Como 2023
Molti suoi racconti sono pubblicati in antologie.
Il romanzo GRAY TOY, 2° premio nel concorso Saverio Rotondi nel 2023, è pubblicato da Ad Astra Edizioni.
Il romanzo TRA LE MIMOSE DI CERVO è di imminente pubblicazione perché vincitore assoluto del concorso “Augusto Monti – VIII edizione” 2024; il romanzo LA STAFFETTA DELLA VITA è stato finalista della VIII edizione del premio “Gocce d’inchiostro” nel 2024; Il romanzo NON TOCCATE LA CASA ROSSA, 3° classificato sez. Gialli del concorso “A. Torresano” 2024, uscirà a breve per i tipi di Gilgamesh Edizioni.

Maurizio De Tommaso

Maurizio De Tommaso: Classe 1961. Apolide e nomade, emiliano d’adozione ristanzia da qualche anno nell’alto Salento dov’è nato. Ha studiato svariate cose, tutte quelle che gli piacciono, menefreghista dei titoli da appendere alle pareti. Aborre il giudizio in ogni sua declinazione. Sa di Musica, di Cosmologia, di Farmaceutica, di Culinaria e di poco altro. Scrive quando gli va se gli va, anche poesie; queste da una vita per saltuaria necessità. Legge tantissimo, anche di notte mentre dorme, quelle pochissime ore che sta a letto. Ha pubblicato Come ambra per sempre – Prosimetro notturno di un amore. Ha poi pubblicato qualche poesia perché gli han detto che era meglio farlo (Passi di danza in tempi dispari – Poesie distopiche d’amore e dignità). Da qualche tempo fa l’editore, anche di se stesso nei suoi afflati d’edonismo.

ACQUISTA I NOSTRI LIBRI
sia in digitale e in cartaceo

FAQ
Cosa facciamo e come lavoriamo

SERVIZI EDITORIALI
Editing

INVIA IL TUO
MANOSCRITTO

NEWS

© 2022 Ad Astra Edizioni – P.IVA 02658870742
email: info@adastraedizioni.it – TEL. +39 3701301897 – 378 3028628